Il C.I.RM. saluta Papa Francesco, certo che dall’altro continuerà a rivolgerci il suo sguardo!

Alle 7,35 di oggi, Lunedì dell’Angelo e compleanno di Roma città di cui era vescovo, Papa Francesco è morto. Noi del C.I.R.M., come milioni di persone nel mondo affrante e sgomente, preghiamo per la sua anima eletta. Lo piangono anche i non credenti come se quell’uomo venuto “dalla fine del mondo” fosse uno di famiglia. Ci lascia un uomo di pace, di dialogo, che ha accolto in un gigantesco abbraccio i più fragili, gli invisibili. Durante il Covid, quando da solo pregò davanti al Cristo in croce, in Piazza San Pietro, disse: “Nessuno si salva da solo”. Parlò all’umanità nella tempesta ed anche a noi, medici del Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M) e di CIRM SERVIZI che da 90 anni cerchiamo di salvare chi si trova in pericolo tra le onde, lontano da casa, dalla terraferma.  Bergoglio ha dato vita a una Chiesa “ospedale da campo” dell’umanità e questa metafora ce l’ha sempre fatto sentire come una Guida per la nostra missione di cura per chi attraversa i mari, il cielo. Un Papa che ha frequentato le periferie del mondo e che ha cercato di operare per il bene del Pianeta. Come proviamo a fare anche noi assistendo chi è malato. Speravamo rimanesse ancora con noi, per concludere il Giubileo e la sua “rivoluzione gentile” ma ferma. Ci ha lasciato dopo averci augurato “Buona Pasqua” e impartito la benedizione “Urbi et Orbi”, l’ultimo sforzo prima di tornare alla Casa del Padre.

Riposi in pace, Santità. 

C.I.RM. greets Pope Francesco, confident that he will continue to watch over us from above!

At 7:35 this morning, Easter Monday and the birthday of Rome, the city of which he was bishop, Pope Francis died. We at C.I.R.M., like millions of people around the world who are heartbroken and shocked, pray for his blessed soul. Even non-believers mourn him as if this man who came “from the end of the world” were one of their own. It leaves us a man of peace and dialogue, who welcomed the most fragile and invisible with a giant embrace. During Covid, when he prayed alone in front of the Holy Cross in St. Peter’s Square, he said, “No one is saved alone.” He spoke to humanity in the storm and to us doctors of the International Medical Radio Center (C.I.R.M) and of CIRM SERVIZI, who for 90 years have been trying to save those in danger in the waves, far from home, far from ashore.  Bergoglio has created a Church that is a “field hospital” for humanity, and he always made us feel that this metaphor was a guide for our mission to care for those who cross the seas and the skies. He was a Pope who frequented the peripheries of the world and sought to work for the good of the planet. This is what we try to do too, by assisting those who are sick. We hoped he would remain with us to conclude the Jubilee and his “gentle revolution,” but he left us after wishing us “Happy Easter” and imparting the “Urbi et Orbi” blessing, his last effort before returning to the Father’s House.

Rest in peace, Your Holiness.