Il CIRM alla Lega Navale di Trieste – Baia Di Sistiana

Il Centro Internazionale Radio Medico ospite di leghe navali e compagnie armatoriali su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione Il Cirm, Centro Internazionale Radio Medico, promuove su tutto il territorio nazionale la propria mission per la salvaguardia della salute dei marittimi. A maggio il presidente Francesco Amenta è stato ospitato presso la Lega Navale di Rimini per la prima presentazione del Manuale Primo soccorso Gestione delle emergenze mediche in mare per il diporto nautico. Pochi giorni dopo, tappa presso la Lega Navale di Trieste per la presentazione del Manuale del Cirm creato ad hoc per i diportisti e successivamente, visto il buon successo riscosso, l’incontro presso l’associazione DNS (Baia di Sistiana) per nuove attività dedicate ai diportisti. Il 5 giugno un altro appuntamento presso la società Marnavi SpA, compagnia di navigazione partenopea, che opera nel mercato mondiale dei trasporti di prodotti chimici ed alimentari, fondata nel 1910 da Domenico Ievoli, che ha voluto dotare le navi della propria flotta di 19 defibrillatori ed ha voluto che la Fondazione Cirm si occupasse dei corsi di BLSD (Basic Life Support- early Defibrillation) per formare i comandanti ed il personale amministrativo della società. “È un importante passo in avanti – spiega il presidente Amenta – per cercare di contrastare in maniera sempre più determinante la patologia degli arresti cardiaci della gente di mare”  

89 Buon Compleanno C.I.R.M. (Happy 89th Birthday C.I.R.M. )

Il 7 Aprile 1935 il C.I.R.M. Inizia la propria attività. Il nostro più bel risultato: 140.000 ammalati assistiti in 89 anni. Numeri che ci fanno il Centro di Assistenza Telemedica Marittima più utilizzato al Mondo. On April 7th 1935 C.I.R.M. stars the activity. Our best results: 140.000 patients assisted in 89 years. Figures making us the Telemedical Maritime Assistance Service most used in the Worldwide.

Manuale di Primo Soccorso e per la Gestione delle Emergenze in Mare

Ecco il pamphlet relativo all’ultima pubblicazione del Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.), il Manuale di Primo Soccorso e per la Gestione delle Emergenze in Mare. Il testo, sebbene concepito come ausilio per il diporto nautico, è utilissimo per tutti i tipi di imbarcazioni e rappresenta un ausilio prezioso su come collaborare nel miglior modo con il C.I.R.M. in caso di malattie o infortuni a bordo. Lo raccomandiamo a tutti coloro che navigano ! Locandina ⇒ Manuale CIRM Per acquisti in promo lancio: https://www.idelsongnocchi.com/shop/prodotto/manuale-di-primo-soccorso-in-mare/

Emergenza sulla MSC Virtuosa

Il Centro secondario del soccorso marittimo di Reggio Calabria, sentito il parere del Centro Italiano Radio Medico (CIRM), attivo h24 per l’assistenza alle unità navali in navigazione, provvedeva a richiedere l’intervento di un velivolo del 2° Nucleo Aereo della Guardia Costiera di Catania Nella mattinata odierna il Comandante della nave da crociera “MSC VIRTUOSA”, proveniente da Napoli e diretta a Pireo, in navigazione a circa 100 miglia al largo di Capo Spartivento (RC), contattava, tramite i canali di emergenza, il Centro Operativo Nazionale della Guardia Costiera, richiedendo l’evacuazione medica immediata a favore di un membro dell’equipaggio. Il Centro secondario del soccorso marittimo di Reggio Calabria, sentito il parere del Centro Italiano Radio Medico (CIRM), attivo h24 per l’assistenza alle unità navali in navigazione, provvedeva a richiedere l’intervento di un velivolo del 2° Nucleo Aereo della Guardia Costiera di Catania ed a predisporre tutte le azioni utili a garantire, nonostante le avverse condizioni meteo-marine presenti in zona, l’imbarco in sicurezza della sfortunata ragazza. Alle 11.45, grazie alla perizia del pilota dell’elicottero AW139 – Guardia Costiera, veniva effettuato il trasbordo dell’infortunata che veniva immediatamente condotta presso l’Ospedale civile “Cannizzaro” di Catania ed affidata alle cure del personale sanitario del 118. L’attività operativa di ricerca e soccorso (SAR – Search and Rescue) viene assicurata h24 dalla Guardia Costiera in qualsiasi condizione meteo-marina con i propri mezzi aeronavali, oltre i confini delle acque territoriali, comprendendo più di 500.000 km2 di mare. Vedi la diretta di RTL 102.5 CLICCA QUI ⇒ Diretta video RLT 102.5 Ascolta la diretta di RTL 102.5 CLICCA QUI ⇒ Ascolta la diretta di RTL 102.5

APARF – Associazione Progetto Aeroporto di Roma Frosinone si trova presso CIRM Centroradiomedico

Accordo tra l’associazione A.P.A.R.F. ed il Centro Internazionale Radio Medico C.I.R.M. Lo scorso 28 Ottobre si è tenuto l’incontro presso il Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.) tra il Prof Francesco Amenta Presidente della eccellenza italiana famosa in tutto il mondo per la telemedicina a distanza, ed il Presidente di A.P.A.R.F. (Associazione Progetto Aeroporto di Roma Frosinone e Sviluppo del Basso Lazio) Dr Tiziano Schiappa. L’incontro ha confermato e rafforzato la collaborazione affinché si mantenga saldo l’attuale obiettivo comune di poter vedere realizzato il Progetto relativo all’ Aeroporto di Roma – Frosinone Un rinnovamento dell’accordo che il Prof Amenta (CIRM) ha voluto manifestare all’’A.P.A.R.F., offrendo presso la propria sede storica dell’E.U.R. una sala dedicata ad ufficio, affinché si possano ospitare all’interno degli spazi adibiti i vari partner associativi, compagnie aeree e tutti i vari stakeholder che orbitano attorno all’aviazione civile. Questa ulteriore sede, punto di riferimento, rappresenterà per l’Associazione A.P.A.R.F. un importante punto di incontro in un quartiere strategico e di crescita. Per tale motivo, con l’occasione vorrei ringraziare pubblicamente a nome mio e dell’Associazione che rappresento, il Presidente Prof Amenta e tutto lo staff del CIRM per il lavoro che svolge quotidianamente dal 1935 ad oggi e per la fiducia e stima che ha voluto dimostrare verso il nostro ambito progetto. Il Presidente Tiziano SCHIAPPA