Interventi

Care Amiche, cari Amici, è con grande emozione che vi do il benvenuto alla celebrazione dei 90 anni del Centro Internazionale Radio Medico. Dal 1935, il C.I.R.M. offre assistenza medica gratuita, 24 ore su 24, a chi naviga nei mari e nei cieli di tutto il mondo, grazie a un’intuizione geniale del Professor Guido Guida e al supporto di Guglielmo Marconi. Il primo soccorso, al fuochista del piroscafo Perla, segnò l’inizio di una missione che oggi conta oltre 140.000 pazienti assistiti e un milione di messaggi medici scambiati. Un ospedale a distanza, unico al mondo, che continua a salvare vite, grazie a tecnologia, dedizione e solidarietà. Ringrazio le Istituzioni, la Principessa Elettra Marconi, la Guardia Costiera, i medici, il personale tutto e i nostri Benemeriti. Oggi celebriamo non solo una storia di impegno, ma anche un sogno che continua a vivere, nel segno della cura e dell’umanità. Come disse Anatole France: “Per realizzare grandi cose, non dobbiamo solo agire, ma anche sognare.”
Grazie di cuore a tutti.
Discorso completo | Full talk
Messaggi

In occasione del 90° anniversario del C.I.R.M., viene espresso apprezzamento per il ruolo fondamentale svolto nel fornire assistenza sanitaria tempestiva e altamente specializzata. Si ricorda l’intuizione del Professor Guido Guida nel 1935, che portò alla nascita della radiomedicina per la tutela della salute dei naviganti.
Grazie ai continui progressi tecnologici, il Centro ha migliorato costantemente l’efficacia dei suoi interventi e ampliato i servizi, rafforzando prevenzione, sorveglianza e assistenza. La sua attività è considerata strategica per la protezione della vita umana, soprattutto in condizioni difficili, grazie a strutture telematiche e personale altamente qualificato.
Infine, si rivolge un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla missione nel corso degli anni.
IT EN

Il mittente ringrazia per l’invito alle celebrazioni del 90° anniversario del C.I.R.M., esprimendo rammarico per non poter partecipare di persona a causa di impegni istituzionali. Si congratula con la Fondazione per la dedizione dimostrata nella tutela della salute dei naviganti di tutto il mondo, riconoscendone l’importanza e il valore. L’attività del C.I.R.M. viene lodata come esempio di generosità e professionalità al servizio della vita. Conclude augurandosi che la ricorrenza sia anche un momento per riflettere sul passato e guardare al futuro con orgoglio e consapevolezza.
IT EN

Vengono rivolti auguri al Presidente Amenta e al C.I.R.M. per i 90 anni di attività, celebrando l’eccellenza internazionale del Centro, simbolo di innovazione, dedizione e solidarietà. Il C.I.R.M. è lodato per la capacità di offrire assistenza medica a distanza, superando i confini geografici, e per aver anticipato la moderna telemedicina. Si rende omaggio al fondatore Prof. Guido Guida e a Guglielmo Marconi per il loro contributo essenziale. L’auspicio finale è che il C.I.R.M. continui la sua missione con lo stesso spirito che lo ha reso unico.
IT EN

la ringrazio dell’invito a prendere parte ai festeggiamenti per il 90° compleanno del Centro Internazionale Radio Medico, da lei presieduto. Purtroppo, il giorno sette aprile sarò negli Stati Uniti, per impegni istituzionali. Tuttavia, non posso non farvi giungere il mio vivo apprezzamento per l’attività che, dal 1935, portate avanti per tutelare la salute e il benessere dei naviganti di ogni nazionalità, su ogni mare e in ogni cielo. L’attenzione e la cura che il Cirm dedica quotidianamente alla propria missione, un vero e proprio “ospedale a distanza”, è senz’altro encomiabile. Un primato italiano, di cui essere orgogliosi. Ringraziandovi ancora per il vostro cortese invito, dal più profondo del cuore vi giungano i migliori auguri, miei e dell’amministrazione della Regione Lazio, per questi primi 90 anni.
IT EN

In occasione del 90° anniversario del CIRM, viene espresso un saluto cordiale e un ringraziamento per l’invito, pur non potendo partecipare per impegni istituzionali. Il CIRM è lodato come simbolo di eccellenza italiana, con una lunga tradizione di solidarietà, innovazione e competenza. Si ricorda la visione pionieristica di Guglielmo Marconi e Guido Guida, che hanno reso possibile l’assistenza medica a distanza in mare e nei cieli. Il testo sottolinea l’evoluzione del CIRM, che continua a garantire soccorso grazie alla professionalità e all’impegno dei suoi operatori. Si conclude con un sentito ringraziamento a tutti coloro che ne portano avanti l’eredità.
IT EN

In occasione del 90° anniversario del CIRM, il Gruppo Tsakos esprime sincere congratulazioni e profondo apprezzamento per l’eccellente servizio fornito alla comunità marittima globale. Viene riconosciuto il ruolo fondamentale del CIRM nell’assistenza medica marittima, attiva 24 ore su 24, e la sua costante innovazione tecnologica. Il gruppo sottolinea il legame con la visione della Dott.ssa Irene Saroglou-Tsakos, pioniera nell’assistenza medica a bordo, e riconosce l’impatto positivo del CIRM sui marittimi della propria flotta. Infine, ribadisce il sostegno continuo alla missione del CIRM e augura nuovi successi futuri.
IT EN
Foto












































